Scelti per te
Video segnalati da utenti Clusit, che trattano il tema della sicurezza informatica e non contengono pubblicità.

#DigitalNinja: l’importanza di un’educazione alla navigazione sicura e consapevole
Alessandra Belardini, Primo Dirigente della Polizia di Stato, ci racconta l'impegno della Polizia postale nel promuovere un'educazione alla navigazione sicura e consapevole. #DigitalNinja, la campagna di sensibilizzazione per usare le nuove tecnologie e navigare in tutta sicurezza. È un'iniziativa della Commissione europea, in collaborazione con Operazione Risorgimento Digitale e Cisco Networking Academy ...
Guarda il video
Guarda il video

IO E TE AL SICURO, episodio: Dati personali
Più del 50% dei giovani, tra gli 11 e i 17 anni subisce episodi di bullismo o cyberbullismo. Da questi dati prende spunto la sceneggiatura della web serie, articolata in dieci puntate: Io e Te al Sicuro. In questo episodio esempi di attacchi phishing e come adottare tutte le tutele necessarie a protezione dei propri dati, consapevoli che la loro appropriazione costituisce un reato grave che prontamente deve essere denunciato. La Polizia di Stato ha messo a punto una serie di misure efficaci che rappresentano un porto sicuro per chi si trova in difficoltà e la web serie ha anche ...
Guarda il video
Guarda il video

Truffa informatica da 75 mila euro sventata dai carabinieri
I pirati informatici avevano già sottratto 75 mila euro dal conto di un artigiano di Martellago ma i Carabinieri sono riusciti, grazie all'aiuto della banca di appoggio, a restituirglieli. La truffa informatica, pensata nei minimi dettagli, è stata perpetrata ai danni di conosciutissimi gestori di una pasticceria. Un raggiro che ha messo in luce anche le falle del sistema di sicurezza bancario, e che ha permesso in poche ore di far partire due bonifici per un totale di 75mila euro ...
Guarda il video
Guarda il video

La criminalità informatica rischia di essere più veloce della legge
Intervista a Massimo Giannetti, Comandante Reparto tecnico informatico del Raggruppamento Carabinieri investigazioni scientifiche, RACIS, di Valentina Renzopaoli realizzata in occasione del convegno "La globalizzazione e le nuove frontiere della (in)sicurezza" del 2 dicembre 2019, organizzato dall'Eurispes, dalla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e dalla Scuola Ufficiali Carabinieri ...
Guarda il video
Guarda il video

IO E TE AL SICURO, episodio: Password
Più del 50% dei giovani, tra gli 11 e i 17 anni subisce episodi di bullismo o cyberbullismo. Da questi dati prende spunto la sceneggiatura della web serie, articolata in dieci puntate: Io e Te al Sicuro. In questo episodio come utilizzare una password sicura e come adottare tutte le tutele necessarie a protezione dei propri dati, consapevoli che la loro appropriazione costituisce un reato grave che prontamente deve essere denunciato. La Polizia di Stato ha messo a punto una serie di misure efficaci che rappresentano un porto sicuro per chi si trova in difficoltà e la web serie ha ...
Guarda il video
Guarda il video

Lezioni di Scienza – Sicurezza Informatica
Fabio Martinelli del CNR ci spiega la sicurezza informatica intesa come l'insieme dei mezzi e delle tecnologie volti alla protezione di sistemi informatici, declinati nelle sue varie forme e domini applicativi. In particolare, rendere sicuro un sistema significa andarne a garantire la disponibilità (availablity), la confidenzialità (confidentiality) e l’integrità (integrity). A questi tre parametri si tende attualmente ad aggiungere l’autenticità delle informazioni. ...
Guarda il video
Guarda il video

Sicurezza e crittografia quantistica
Rai 3 Leonardo ci spiega su quanto possa essere di aiuto la tecnologia quantistica per la sicurezza e la crittografia dei dati. ...
Guarda il video
Guarda il video

Cybersecurity: un tema cruciale per la trasformazione digitale delle PMI
Quanto è critico il tema della cybersecurity quando si parla di digitalizzazione delle PMI? Le imprese sono consapevoli dei rischi? C'è una connessione tra sicurezza informatica e GDPR? Claudio Ciccotelli del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) parla di come essere digitali e “al sicuro”: Cybersecurity e GDPR per proteggere dati, know-how e infrastrutture. ...
Guarda il video
Guarda il video
ATTENZIONE! I video vengono raccolti dal Clusit in queste pagine a scopo formativo e informativo.
La pubblicazione non costituisce in alcun modo una garanzia di valutazione o un’approvazione dei contenuti dei video, la cui responsabilità è lasciata agli autori e alle piattaforme su cui sono pubblicati.
In particolare, possono essere raccolti qui video il cui contenuto è anche scorretto, ma la cui esistenza o fonte possono essere interessanti per i soci.
Chiunque può segnalare nuovi video, o comunicazioni inerenti i contenuti riferiti dal presente sito, scrivendo una mail a video@clusit.it