Un sito della rete Clusit.it

Scelti per te

Home/Scelti per te
  • blockchain

BLOCKCHAIN E CYBERSECURITY

Da diversi anni ormai si sente parlare di cripto valute, in particolar modo di bit coin, ma solo recentemente l’opinione pubblica si sta interessando anche della tecnologia abilitante di queste cripto valute, ossia la blockchain che porta con sé anche tutte le attività relative alla cybersecurity, tematiche che stanno seguendo molto da [...]

  • smartwatch

Gli smartwatch sono pericolosi per la salute?

Sempre più persone cercano di proteggersi dai campi elettromagnetici creati da reti wifi, telefoni cellulari, antenne esterne, ecc... Uno dei dispositivi più sottovalutati è il telefono cordless domestico. In questo estratto, il Dott. Achille Sacchi, esperto di elettrosmog e autore del libro "Inquinamento invisibile", ci parla dei rischi di questa forma di [...]

  • cyber donne

Cyber parità, un’opportunità anche per le donne

AVIONEWS intervista Domitilla Benigni, founding member di "Women4Cyber" e direttore generale di Elettronica, in occasione il convegno “Cyber parità” che si è svolto il 23 settembre presso la Camera dei Deputati dedicato alle opportunità per le donne nel cyber e nelle professioni ad alto contenuto tecnologico, promosso dal vice presidente della Camera [...]

  • Cyber Game

Cybersecurity, al via videogioco made in Italy per i più giovani

Si chiama "Cybercity Chronicles" ed è il primo videogioco completamente Made in Italy che coniuga la sicurezza con l'edutainment. La app è stata voluta dal Dipartimento per l'informazione per la sicurezza, in collaborazione con il ministero per l'Istruzione, primo caso in Europa in cui servizi di intelligence danno un contributo alla realizzazzione [...]

  • cyber competenze

Cybersecurity: quali le competenze necessarie e come contrastare la vulnerabilità del fattore umano

Le aziende stanno cercando di acquisire e potenziare le competenze specializzate in sicurezza e privacy. Il 41% delle grandi imprese analizzate prevede un aumento dell’organico dedicato alla gestione della security, il 2% una diminuzione, il resto lo manterrà invariato. Sul fronte privacy, invece, il 38% inserirà nuovi profili e soltanto l’1% li [...]